Come (e perché) scegliere il servizio di noleggio navette per macerie edilizie

Img

La gestione delle macerie e dei rifiuti prodotti dai cantieri edili è un’attività complessa, che deve seguire norme precise. Le regole per i cosiddetti depositi temporanei, infatti, prevedono che i rifiuti siano correttamente separati e stoccati in aree apposite, impermeabili e segnalate, nell’attesa che i rifiuti vengano trasportati ai centri di trattamento.

Per i grandi progetti edili, come costruzioni o demolizioni su larga scala, l’acquisto di navette scarrabili, cassoni per calcinacci e multibenne può essere una soluzione vantaggiosa. Tuttavia, per progetti più piccoli e di privati, come i lavori di ristrutturazione di un singolo appartamento o una sola stanza, il noleggio delle navette rappresenta una scelta più economica e flessibile.

Oliboni Group non solo offre le sue competenze per lo smaltimento macerie e rifiuti da cantiere a Verona e Provincia. Negli anni abbiamo anche progettato una serie di servizi, per essere al fianco delle aziende edili e dei privati a 360°, anche con il noleggio di navette e cassoni scarrabili.

Noleggio navette per macerie edilizie: fattori da considerare e tipologie

Negli ultimi anni, la gestione sostenibile dei rifiuti edili è diventata una necessità, complici la legislazione e le normative (europee e regionali) sempre più stringenti. Le regole per il trattamento sono a oggi estremamente precise, a partire dalla separazione dei materiali, che deve avvenire già in sede di cantiere.

A meno che non si disponga di mezzi propri autorizzati al trasporto di rifiuti dall’albo gestori, dunque, il noleggio di navette per macerie rappresenta una soluzione efficace e flessibile per rispettare le normative, ottimizzare le operazioni di smaltimento e ridurre i costi. Consente infatti di ottenere cassoni su misura per il proprio progetto, eliminando l’onere di manutenzione e gestione delle attrezzature (come nel caso dell’acquisto diretto), e si adatta meglio alle esigenze variabili del cantiere (rispetto all’autogestione o l’affidarsi a servizi di raccolta pubblici o privati, non sempre in grado di gestire i volumi o le tempistiche di accesso ai siti dei cantieri).

Tuttavia, la scelta della navetta giusta dipende da vari fattori, come la tipologia di progetto, la quantità di rifiuti da gestire e le condizioni logistiche del cantiere.

Fattori da considerare nella scelta della navetta


Oliboni Group, con la sua vasta esperienza nel settore e un parco di mezzi diversificato, offre soluzioni personalizzate in base a diversi aspetti:

  • Tipologia di progetto edilizio: dimensioni del cantiere, quantità e tipologia di macerie prodotte influenzeranno la scelta del cassone (o dello scarrabile) migliore. Progetti di ristrutturazione di piccola entità in contesti urbani richiederanno infatti navette di dimensioni ridotte, tanto più se i progetti edilizi si sviluppano nei centri storici o nelle zone ZTL.
  • Volume di rifiuti da trasportare. Un altro fattore determinante è il volume di rifiuti: materiali come cemento, mattoni, vetro, plastica, legno e rifiuti misti, hanno ciascuno delle dimensioni diverse e una specifica volumetria, e a parità di quantità di rifiuti trattati, richiedono navette di diverse dimensioni.
  • Spazio disponibile sul cantiere. Anche lo spazio disponibile all'interno del cantiere gioca un ruolo cruciale nella scelta del cassone: nei centri urbani o nelle zone con accesso limitato, è importante optare per navette di dimensioni più piccole (ad esempio 2,5 m³), mentre in caso di ampie aree di stoccaggio, sarà possibile utilizzare navette di capacità maggiore (fino a 30 m³).

Le diverse tipologie di navette di Oliboni Group


Oliboni Group mette a disposizione un'ampia gamma di navette e scarrabili per adattarsi a ogni tipo di cantiere, materiale da trattare e progetto edilizio.

  • Navetta da 2,5 m³. Perfetta per piccoli cantieri in aree urbane, grazie alle dimensioni compatte (2,10 m di lunghezza, 1,50 m di larghezza e 1 m di altezza) è ideale per gestire calcinacci e macerie di piccole dimensioni e rifiuti misti in piccole quantità.
  • Navetta da 5 m³. Adatta ai cantieri di medie dimensioni, questo modello (3,10 m di lunghezza, 2 m di larghezza e 1 m di altezza) consente di gestire in modo efficace calcinacci, macerie e rifiuti di medio volume.
  • Navetta da 8 m³. Ideale per progetti più complessi, questa navetta (3,10 m di lunghezza, 2 m di larghezza e 1,75 m di altezza) è perfetta per gestire grandi quantità di macerie, cemento e mattoni, terra e roccia da scavi, oltre a materiali isolanti di grandi volumi.
  • Navette scarrabili da 5 m³. Le navette scarrabili sono una particolare tipologia di navetta non fissa sui mezzi di trasporto, che può dunque essere posizionata direttamente sul cantiere per progetti di medie (come nel caso degli scarrabili da 5 m³) e grandi dimensioni, o con materiali particolarmente ingombranti.
  • Navette scarrabili da 13 m³. Soluzione flessibile che permette lo stoccaggio e il trasporto di rifiuti edili in fasi successive del progetto, la navetta scarrabile da 13 m³ è ideale per cantieri più grandi, soprattutto in concomitanza di un servizio di fornitura materiali da cava o inerti, che potrebbe ottimizzare i tempi di noleggio.
  • Navetta scarrabile da 30 m³. La soluzione migliore per rifiuti ingombranti e voluminosi. (Dimensioni 5,80 m di lunghezza, 2,50 m di larghezza e 2,20 m di altezza) ideale per cantieri con elevate esigenze di stoccaggio.

Vantaggi del noleggio con Oliboni Group

I vantaggi di rivolgersi a Oliboni Group per il noleggio di navette e scarrabili a Verona e provincia non sono limitati solo alla varietà dei mezzi disponibili. Con i suoi oltre trent’anni di esperienza nel settore, Oliboni garantisce una consulenza personalizzata per individuare la soluzione più adatta a qualsiasi esigenza, oltre a un servizio completo che copre tutte le fasi del trattamento dei rifiuti, dal recupero al trasporto fino allo smaltimento.

La consegna diretta sul cantiere e la possibilità di scegliere tra mezzi di diverse dimensioni fanno di Oliboni una scelta affidabile e flessibile: contattaci dunque per maggiori informazioni, o per un preventivo senza impegno!