Smaltimento dei rifiuti CER 17.02.00: cosa sono e come gestirli
I rifiuti da cantiere, costruzione e demolizione (CDR) rappresentano una parte significativa dei rifiuti prodotti a livello globale e locale. Secondo i dati ARPA, infatti, sono più di 5.500.000 le tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione prodotti ogni anno nella sola regione veneto.
Questi rifiuti derivano da attività di costruzione, ristrutturazione e demolizione di edifici e infrastrutture, e il loro corretto smaltimento e riciclaggio è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel settore edile. Tra i vari tipi di rifiuti, quelli classificati con il codice CER (Codice Europeo dei Rifiuti) 17.02.00 comprendono materiali come legno, vetro e plastica che, se gestiti correttamente, possono trovare un nuovo impiego e contribuire così alla riduzione del consumo di risorse naturali.
Cosa Sono i Rifiuti 17.02.00?
I rifiuti catalogati sotto il codice CER 17.02.00 sono specificamente rifiuti non pericolosi provenienti da attività di costruzione e demolizione che includono:- 17 02 01 – Legno. Il legno da demolizione può provenire da strutture edili, mobili e altri elementi in legno presenti nei cantieri, che deve essere trattato per accertarsi che non contenga residui di vernici o altri trattamenti superficiali, prima di essere conferito nelle apposite discariche.
- 17 02 02 – Vetro. Comunemente utilizzato per porte, finestre e altri elementi strutturali, architettonici o decorativi degli edifici, il vetro è un materiale riciclabile quasi al 100%, ma richiede un processo di raccolta e trattamento adeguato per evitare contaminazioni e garantire un riciclo efficace.
- 17 02 03 – Plastica. La plastica nei cantieri edili può provenire da tubazioni, rivestimenti, contenitori e vari altri elementi. Le plastiche sono altamente versatili, e perciò trovano largo impiego e possono essere ampiamente riciclate, ma anche problematiche da gestire data la lunga durata della loro decomposizione nell'ambiente.
Come avviene il trattamento di legno, vetro e plastica CER 17.02.00
Legno
Il trattamento del legno da demolizione coinvolge diverse fasi, tra cui la raccolta, la cernita, la rimozione di eventuali contaminanti (come chiodi o viti) e la triturazione. Il legno può quindi essere riciclato per produrre pannelli in truciolare o compensato, combustibili per impianti di bioenergia o compost se privo di trattamenti chimici.Vetro
Il vetro raccolto dai cantieri viene in prima battuta separato da altri materiali e pulito da eventuali contaminazioni. Successivamente, viene frantumato e fuso per essere trasformato in nuovi prodotti in vetro. Questo processo permette di risparmiare energia e materie prime, riducendo l'impatto ambientale.Plastica
Il trattamento della plastica comporta la raccolta e la selezione dei vari tipi di plastiche (polietilene, polipropilene, polivinilcloruro solo per citarne alcuni), seguita dalla pulizia e dalla triturazione. Le plastiche possono essere riciclate per produrre nuovi materiali plastici, o utilizzate come combustibile nei moderni impianti di recupero energetico.Perché è importante lo smaltimento di legno, vetro e plastica?
Il corretto smaltimento dei rifiuti CER 17.02.00 consente in primo luogo di ridurre la quantità di rifiuti che finisce in discarica, contribuendo a mitigare i problemi legati allo spazio e alla gestione dei rifiuti. Quindi, il riciclaggio di materiali come legno, vetro e plastica permette di ridurre l’impatto ambientale e il consumo di energia per la produzione di nuove risorse da costruzione.Per il trattamento e lo smaltimento dei tuoi rifiuti da cantiere in modo sostenibile e conforme alle leggi e alle normative vigenti, a Verona e provincia rivolgiti a Oliboni Group. Da oltre trent’anni, Oliboni ti assicura un servizio professionale e soluzioni personalizzate per ogni esigenza di smaltimento rifiuti da costruzione e demolizione, e fornitura di materiali da cava, oltre al noleggio di attrezzature per l’edilizia e al trasporto di materiali edili anche nelle zone del centro storico.